• Home
  • Presentazione
  • Curriculum
  • Biblioteca Urologica
  • Consulti Online
  • RAGGIUNGERE OSPEDALI RIUNITI
Diagnosi e Terapia di
  • Tumore della prostata
  • Tumore della vescica
  • Tumore del rene
  • Tumori del testicolo
  • Ipertrofia della prostata
  • Prostatite
  • Calcolosi urinaria
  • Vescica neurologica
  • Ematuria
  • Disturbi minzionali
  • Sindrome del Giunto Pielo-Ureterale
  • Reflusso vescico-ureterale
  • Infezioni delle Vie Urinarie
  • Idronefosi
  • Disfunzioni Sessuali Maschili
Patologie dei Genitali
  • Fimosi
  • Criptorchidismo
  • Ipospadia
  • Idrocele
  • Varicocele
  • Infertilità maschile
  • Disfunzione erettile
  • Eiaculazione precoce
  • Incurvamento penieno
  • Condilomatosi Genitale
  • Altri disturbi della Eiaculazione
  • Clinica Urologica

PostHeaderIcon Ematuria - Pagina 2

PDF Stampa E-mail
Indice
Ematuria
Pagina 2
Tutte le pagine
Pagina 2 di 2

ETIOLOGIA DELL’EMATURIA NEL MASCHIO E RELATIVA INCIDENZA

Carcinoma della vescica         31,5%

Adenoma della prostata         17,5%

Calcolosi urinaria          11%

Ematuria sine causa    5%

Due o più affezioni urinarie concomitanti  6,2%

Carcinoma del rene      3,2%

Prostatovescicoliti       3%

Carcinoma della prostata       2,8%

Traumi dell’apparato urinario           2,6%

Flogosi della vescica (cistite)            2,3%

Tbc urinaria       1,6%

ETIOLOGIA DELL’EMATURIA NELLA FEMMINA E RELATIVA INCIDENZA

Calcolosi urinaria          31,2%

Carcinoma della vescica         21,2%

Flogosi della vescica (cistite)            15%

Cistorettocele    5%

Ematuria sine causa    4,5%

Traumi dell’apparato urinario           3,3%

Tbc urinaria       2,5%

Malformazioni renali    2%

Difetto giuntale 1,6%

Ptosi renale       1,6%

DIAGNOSTICA

Anamnesi

Esame obiettivo

Es. ematochimici (azo., crea., emocromo)

Es. urine, urinocoltura (eventuale A.B..)

Ecografia

Rx diretta addome

Valutazioni contrastografiche (urografia, TC, angioTC, RMN)

Valutazioni endoscopiche (cistouretroscopia)

ESAME OBIETTIVO

Valutazione addome

Valutazione globo vescicale

Palpazione renale bimanuale

Valutazione punti ureterali

Valutazione piano perineale

Valutazione genitali esterni

Esplorazione rettale

Esplorazione vaginale

ESAME DELL’URINA: CHIMICO-FISICO:

aspetto, densità, pH, proteinuria, urobilinuria

MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO:

morfologia emazie, cilindruria, cristalluria, leucocituria, batteriuria

COME SI CURA?

Il trattamento dell’ematuria dipende dalla patologia responsabile del disturbo stesso.


<< Prec. - Succ.

 


Corvasce Dott. Tommaso - Specialista Urologo - Via Ferdinando Cafiero, 9 - 76121 Barletta(BT)

www.uroandrologiapuglia.com